Varie

Quali medaglie ha vinto finora l’Italia?

L’Italia si posizione al 10 posto del Rank Olimpionico, una classifica seguita anche dai bookmakers (https://www.sitiscommessestranieri.com) che, come per gli sport singoli, creano quote antepost e tabelle per singole posizioni. L’Italia era in una buona posizione rispetto ai primi favoriti, la situazione cambia con l’evolversi delle giornate.

Gli azzurri finora hanno vinto: due medaglie oro, sette argento e 10 bronzi per un totale di 19 medaglie vinte. Siamo tra Paesi Bassi all undicesimo con 13 medaglie in tutto anche loro due ori, Germania che ha un oro in piu di noi, meno argenti e meno bronzi, anche loro 13 medaglie in totale. Il numero di ori determina una crescita nel rank ma anche il buon numero delle altre medaglie.

Il Giappone è al primo posto nel Rank, 1 ori ottenuti, 4 argenti e bronzi. Viene seguito da Cina con 14 ori, Stati Uniti con 37 medaglie in totale, 13 ori, 13 argenti e 10 bronzi. Chi sono gli atleti e le atlete ad aver portato all’Italia le medaglie? Lo vediamo subito

Le medaglie d’oro Tokyo 2020 dell’Italia

Le medaglie d’oro sono state vinte in taekwondo da Vito dell’Aquila, poi nel canottagglio femminile da Federica Cesarini e Valentina Rodini.

È un’arte marziale coreana, uno sport di combattimento ma oggo anche uno spettacolo sportivo baato sull’uso di tecniche del calcio, gli atleti devono saper saltare molto in alto, saper volteggiare, cadere, prevedere l’avversario, sapersi ricomporre. La disciplina è stata inventata negli anni 140 e 190 ma come tante altre arti marziali movimenti, preparazione, combattimento affondano le radici in una grande e storica tradizione. Diventa sport olimpico nel 2000, solo 1989 diviene arte marziale popolare indoor. In questo sport, Vito dell’Aquila raggiunge la prima medaglia, categoria 58 KG.

Il canottaggio femminile invece ci regala un’altra medaglia oro, in realtà una conquista di Federica Cesarini e Valentina Rodini, è il primo femminile conquistato alle Olimpiadi, battendo Francia e Olanda, un bel risultato.

Le medaglie d’argento Tokyo 2020 dell’Italia

Nuoto, spada, tiro al piattello o skeet, sollevamento pesi, è una sintesi mal fatta delle discipline in cui italiani e italiane hanno portato ben sette medaglie argentate.

Luigi Samele è il primo, disciplina spada, sconfigge l’ungherese Aron Szilagyi e apre così la serie di vittorie per gli azzurri.

Stile libero 4×100, altro argento portato da: Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo. Un risultato ancora mai raggiunto dall’Italia. Nello skeet vince l’atleta azzurra Diana Baccosi, oro a Rio de Janeiro, risultato eccellente ma si punta al massimo.

Fioretto argentato per Daniele Garozzo, anche lui oro olimpico in Brasile. Segue nella lista del medagliere, lo stupendo finale di Giorgia Bordignon che raggiunge l’argeto nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, ha sollevato ben 232 chili.

Sciabola argentata contro la Corea del Sud per Luca Curatoli, Aldo Montano, Enrico Berré e Luigi Samele, punteggio 4-26. Nel nuoto un altro risultato grazie a Gregorio Paltrinieri negli 800 Stile libero.

Le medaglie bronzo Tokyo 2020 dell’Italia

Le medaglie di bronzo ottenute dall’Italia sono dieci, importante la presenza femminile in questa edizione Tokyo 2020. Elisa Longo Borghini infatti è il primo bronzo ottenuto nel ciclismo, prova in linea. Rimane in memoria di questa estate lo scatto finale che la porta al terzo posto. Odette Giuffrida altra finalista nel Judo, categoria 52 kg, perde la semifinale contro la giapponese Uta, si aggiudica la medaglia battendo Pupp, ungherese.

Bronzo maschile per Mirko Zanni nel sollevamento pesi, categoria 67 kg, sollevati ben 322 chilogrammi, un primato nazionale dopo quello raggiunti da Giorgia Bordignon.

Nel nuoto Nicolò Martinenghi raggiunge la medaglia nei 100 rana, davanti Adam Peaty e Arno Kamminga, una gara difficile ed emozionante, bel risultato.

Altra medaglia nelle discipline di lotta, Maria Centracchio vince il bronzo nello Judo, 63 kg. Poi, Squadra femminile di spada composto da Rossella Fiamingo, Federica Isola e Mara Navarria, poi Alberta Santuccio.

Federico Burdisso ottiene il bronzo nei 200 farfalla, bronzo per il canottaggio a 4 di Matteo Castaldo, Matteo Lodo, Marco Di Costanzo e Giuseppe Vicin, alle spalle di Australia e Romania. Altra disciplina, canottaggio doppio pesi leggeri machili, grazie a Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta. Infine, nel fioretto femminile grazie a Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Batini e Erica Cipressa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.