News e Consigli

EMERGENZA ROMA: DYBALA FUORI PER UN MESE, DERBY A RISCHIO

 

L’argentino si ferma: diagnosi e tempi di recupero

Un duro colpo per le ambizioni della Roma in questo cruciale finale di stagione. Paulo Dybala sarà costretto a fermarsi per circa un mese a causa di una lesione del tendine semitendinoso della coscia sinistra. Questo è quanto emerso dagli esami strumentali effettuati questa mattina presso il campus di Trigoria.

L’infortunio, avvenuto durante la partita contro il Cagliari, aveva già lasciato presagire qualcosa di serio: la Joya si è accucciata a terra in lacrime dopo appena 12 minuti dal suo ingresso in campo, a seguito di un colpo di tacco. Un gesto tecnico che è costato carissimo all’argentino e che complica notevolmente i piani di Ranieri.

“Mi dispiace tanto, volevo risparmiarlo,” ha dichiarato il tecnico giallorosso al termine della gara, evidenziando come la gestione del talento argentino fosse già oggetto di particolari attenzioni.

Calendario compromesso: quali partite salteranno

Nonostante la pausa per le Nazionali possa aiutare ad assorbire parte dello stop, il calendario di Dybala risulta pesantemente compromesso . L’attaccante salterà sicuramente gli impegni con l’Argentina, per cui era stato recentemente riconvocato da Scaloni dopo diverse esclusioni.

Per quanto riguarda i match di club, la sua assenza è certa contro Lecce e Juventus, mentre appare fortemente a rischio anche la sua presenza nel derby contro la Lazio del 13 aprile, una delle partite più attese della stagione per i tifosi romanisti.

Secondo le previsioni dello staff medico, il rientro potrebbe avvenire per la sfida casalinga contro il Verona, programmata per la settimana successiva al derby. Anche in questo caso, tuttavia, sarà necessaria la massima cautela per evitare ricadute.

Chi cerca previsioni su quanto l’assenza di Dybala possa influenzare sulle prestazioni della Roma può trovare interessanti approfondimenti su Posido.it.com , dove esperti analizzano l’impatto dell’infortunio sulle chance Champions dei giallorossi.

Le cause dell’infortunio

Non è la prima volta che l’argentino ha problemi in questa parte della stagione. Nelle ultime settimane Dybala aveva già accusato qualche fastidio a seguito del trattamento particolarmente duro riservato dai difensori dell’Athletic Bilbao durante gli scontri europei.

Pochi giorni prima della gara di ritorno contro gli spagnoli, l’attaccante si era fatto controllare un livido proprio nella zona che poi è stata interessata dalla lesione subita contro il Cagliari. Un problema che evidentemente non era stato completamente risolto e che ora costringe il giocatore a un lungo stop.

L’umore dell’argentino è comprensibilmente nero, soprattutto considerando che in questo 2025 Dybala aveva finalmente trovato quella continuità che mancava dai tempi della Juventus, diventando un punto di riferimento imprescindibile per la squadra giallorossa.

Anche Rensch ko: emergenza in difesa

Come se non bastasse l’infortunio al fantasista argentino, Ranieri dovrà fare a meno anche di Rensch per circa tre settimane . Il terzino olandese ha riportato una lesione all’adduttore sinistro negli ultimi minuti della partita contro il Cagliari.

La sua dedizione alla causa è stata encomiabile: nonostante l’infortunio, il difensore ha deciso di restare in campo per non lasciare la Roma in inferiorità numerica, essendo già esauriti i cambi a disposizione.

L’obiettivo per Rensch è quello di recuperare in tempo per essere almeno in panchina in occasione del derby, anche se la sua condizione andrà valutata con attenzione nelle settimane a venire.

Le soluzioni di Ranieri

In assenza di Dybala, Soulè avrà l’opportunità di ritagliarsi uno spazio importante nell’undici titolare. Il giovane talento dovrà cercare di non far rimpiangere l’argentino, prendendo in mano le redini dell’attacco giallorosso in un momento cruciale della stagione.

La gestione delle assenze sarà fondamentale per Ranieri, che dovrà trovare il giusto equilibrio tattico per non compromettere la rincorsa alla Champions League, obiettivo primario della Roma in questo finale di stagione.

Situazioni difficili come questa, che richiedono al club e allo staff di affrontare emergenze improvvise, ricordano come nel calcio, così come nella vita, ci si può trovare davanti a improvvisi cambi di scenario, come testimoniano anche casi ben più gravi nella cronaca sportiva italiana che hanno avuto ripercussioni ben più serie rispetto a un semplice infortunio muscolare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open